come misurare il rendimento di una campagna di MARKETING ESPERIENZIALE
Non é difficile immaginare che la pianificazione e la realizzazione di azioni di Event Marketing rappresentino la parte più grande nel budget a disposizione di un CMO (Chief Marketing Officer) responsabile del B2B o del B2C di un’azienda. È quindi logico che i responsabili del marketing dei brand coinvolti vogliano monitorare il ritorno dell’investimento compiuto. Questa operazione di analisi si chiama appunto ROI (Return On Investment), e noi di Brodo Studio vi possiamo aiutare nella definizione dei criteri di misurazione e analisi dei dati raccolti durante un’azione specifica. Ciò che ne risulterà è quello che definiamo ROI Esperienziale.
In che modo è quindi possibile misurare le performance del ROI in un’azione esperienziale?
Non è semplice rispondere: non esistono infatti criteri univoci e le variabili da *attribuire sono moltissime. Più l’indagine del ROI diventa complessa, più *l’attribuzione degli eventi alle persone coinvolte nell’esperienza deve essere precisa. La domanda chiave è: “Quale azione determina un certo risultato?” In questa guida daremo un’occhiata alle diverse forme di determinazione, analisi e misurazione del ROI per definire nel modo più accurato la *Marketing Attribution.
*Con il termine Marketing di Attribuzione si intende il processo di identificazione di un insieme di azioni compiute dalle persone, che sono definite “eventi”. Col termine evento non si indica qui un atto di promozione o spettacolo (come una conferenza, un festival, un seminario, ecc.) ma l’insieme delle azioni pianificate.
Indice dei contenuti:
- Valore / Costi
- Definire gli obiettivi
- Modelli di misurazione
- La tecnologia a supporto
- Marketing Attribution
- Strumenti
- Conclusioni