Simup – sistema museale pistoiese

abstract / CONCEpt

Percorso, condivisione, incontro e inclusione, questi i concetti chiave dai quali siamo partiti per sviluppare il logo SIMUP Sistema Museale Pistoiese. Ci siamo ispirati a forme semplici che potessero rispecchiare i concetti fondanti ed esprimessero, concretamente o in maniera figurata, la complessità e le aspirazioni del progetto. Dalla mappa alle arcate, alle diramazioni elettroniche dei microchip, abbiamo ricercato una chiave di lettura al contempo lineare e complessa, strutturata e modulare. Le lettere si semplificano alla loro essenza, si muovono sinuose e si legano armoniosamente alle altre. Il lettering è interamente basato sul singolo modulo dell’arcata tronca ripetuto, specchiato, ruotato.

Queste arcate, richiamando alle forme architettoniche caratteristiche del territorio pistoiese, raccontano dei suoi palazzi e delle chiese, della sua storia e della tradizione, ma al contempo, essendo mancanti di una parte (appunto tronche), sottolineano la necessità della successiva forma per sostenersi, a simboleggiare un’unione e una volontà di creare una struttura più complessa e articolata che fa proprio di quell’unione la sua forza. Soggetti singoli quindi, che nel loro incontro determinano un percorso comune.

I punti di snodo sulla “mappa” rappresentano la costellazione dei singoli musei del Sistema e dei centri nevralgici della cultura, così come gli interlocutori ai quali il Sistema si rivolge e con i quali interagisce, ovvero i cittadini, gli studenti, i ricercatori, i turisti, le istituzioni culturali e le imprese del territorio. Il richiamo alla struttura dei microchip sta a sottolineare la spinta verso una complessità funzionale e un futuro che riesca a mettere la tecnologia al servizio delle aspirazioni dell’uomo per diventare quindi strumento e veicolo di crescita. La scelta di apporre il colore rosso su un singolo cerchio, appositamente posto tra la “M” di museale e la “P” di pistoiese, rappresenta l’unità e l’obiettivo comune, mentre l’asta verticale della “P” è stata lasciata appositamente aperta, non interrotta dalla forma circolare, per lasciare lo spazio a possibili future interazioni, alla continuazione quindi di questo percorso di incontro e collaborazione.

Il colore primario dell’immagine coordinata infine è stato identificato nel rosso delle rose canine raffigurate nell’arazzo Millefiori, anche quest’ultimo rappresentazione di una pluralità variegata, ma omogenea e nel suo insieme coerente.

generative LOGO

LOGO - TAGLINE VARIABLES

in questi 3 esempi proponiamo alcune possibili soluzioni di sviluppo del logo e del naming in funzione al loro utilizzo nei principali social networks. Solitamente le immagini di profilo caricate nelle pagine social vengono auto- maticamente inscritte all’interno di un cerchio.

LOGO CONSTRUCTION and rules

visual ID - print materials

SOCIAL / image-processing

BILLBOARD

CREATIVE billboard / outdoor

merchandising / MAGAZINE

exhibition signage

L’identità visiva realmente accessibile si ottiene mediante interventi fisici e sensoriali che la rendano percepibile da tutti.

Ad esempio segnando i percorsi con materiali a rilievo, posizionando informazioni tattili alle altezze giuste e in prossimità degli accessi alle strutture.

OPEN CALL

output

Visual Identity, Brand Manual, Merch & Print, Strategy.